L’ Albero delle Sfide

“Questa foto è così stimolante che abbiamo bisogno di un articolo che la accompagni! ” esclama Sandrine a 24 ore dal lancio pilota del blog.

Quindi raccolgo questa mini sfida tra noi (e anche per voi ovviamente!):  partire questa volta dalla forma (dell’immagine) per raggiungere il fondo (l’articolo). Invertire l’ordine dei pensieri è un esercizio molto interessante perché attiva la nostra creatività e non è più un processo mentale ben collaudato.

Che cosa ci ispira quest’albero?Quali sono i percorsi di riflessione che Semafilo può offrirvi guardandolo?

Ecconedue al prezzo di uno!

Prima di tutto, è l’Alberodella nostra vita che inizia con le nostre radici.La nostra Storia sedimenta in noi tutta la conoscenza che si trasmette di generazione in generazione. Lasciamoci guidare dalla luce che emerge da questa foto per meglio contare tutte le qualità acquisite durante questo passaggio transgenerazionale.

Questi punti di forza che provengono dalla nostra cultura, dal nostro ambiente, dalla nostra famiglia sono talvolta sottovalutati perché ci concentriamo più sul miglioramento dei nostri difetti che sullo sviluppo di un potenziale già presente.

Il primo suggerimento di Semafilo è quindi quello di andare alla fonte di queste qualità ed esprimerle pienamente nel nostro presente. Alcuni esempi: se trovate una particolare professione esercitata da diverse generazioni come quella di commerciante nel mio caso, gli studi di business assumono un significato più profondo. Il desiderio di tornare alla natura può essere sostenuto pensando ad una linea di antenati che hanno lavorato la terra.

Torniamo al nostro albero, bello in tutte le sue parti e non solo per le sue radici. Questa è la nostra seconda proposta relativa alla filosofia dello Yoga, tema trattato nella sezione Viaggi di Semafilo.

Così, Patanjali,un rishi (saggio indiano) autore dei Yoga Sutra(aforismi) scritti intorno al II secolo a.C., descrive un corso iniziatico in 8 passio ashtanga ( asta = 8). Per facilitarne l’assimilazione, possono essere visualizzati come un albero:

  1. le radici = Yama, le 5 regole di disciplina della vita in società
  2. Il tronco = Niyama, le 5 osservazioni in relazione a se stessi
  3. I rami = Asana, posture fisiche e mentali
  4. Le foglie = Pranayama, la scienza del respiro
  5. La corteccia = Pratyahara, il ritiro dei sensi dal mondo esterno a quello interiore.
  6. La linfa = Dharana, la forza della concentrazione
  7. I fiori = Dhyana, la meditazione
  8. I frutti = Samadhi, l’Unione totale

Ispirante, vero?

Quindi ora la sfida è Vostra:

prima della fine di questo pilota, condividete nei commentiquello che questo albero Vi ispira!

– fate ancora di più inviando i vostri testiper una futura pubblicazione nell’Agora Semafilo!

Partager l'article
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

One Comment

  • Antonella

    L’albero della vita, non può che ispirare vita, trasmettere luce, positività e libertà, saggezza, espansione, amore.
    La natura è meravigliosa.
    La natura non è un posto da visitare. E’ casa nostra. (Gary Snyder)

Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

Ce site utilise Akismet pour réduire les indésirables. En savoir plus sur comment les données de vos commentaires sont utilisées.